OPERE METALLICHE > News > Analisi di mercato > Prezzi al consumo dei metalli da costruzione del mese di luglio 2024

Prezzi al consumo dei metalli da costruzione del mese di luglio 2024

Prezzi al consumo dei metalli da costruzione del mese di luglio 2024
Indice

    Prezzi al consumo dei metalli da costruzione del mese di luglio 2024

    A luglio 2024, i prezzi dei metalli da costruzione in Italia hanno mostrato delle variazioni significative, riflettendo le dinamiche del mercato globale e locale.

    Di seguito è riportata una tabella che riassume i prezzi reali per alcuni dei principali metalli utilizzati nel settore delle costruzioni, basata sui dati effettivi di luglio 2024.

    Prezzi al consumo dei metalli da costruzione

    I prezzi dei metalli da costruzione sono influenzati da vari fattori, tra cui la domanda globale, i costi energetici, le tensioni geopolitiche e l’inflazione.

    MaterialeApr 2024Mag 2024Giu 2024Lug 2024
    Acciaio (€/tonnellata)
    Acciaio al Carbonio830840850860
    Acciaio Inox1540156015801600
    Acciaio Galvanizzato1240126012701290
    Alluminio (€/tonnellata)
    Alluminio Primario2200224022802300
    Rame (€/tonnellata)
    Rame Milano Cash9450950096009645
    Nichel (€/tonnellata)
    Nichel15500156001570015700
    Ottone (€/tonnellata)
    Lega OT637350738074007382
    Lega OT677580760076207627

    Contesto del Mercato

    1. Acciaio: I prezzi dell’acciaio hanno visto un aumento costante, con l’acciaio al carbonio a 860 €/tonnellata e l’acciaio inox a 1600 €/tonnellata a luglio 2024. Questo aumento è dovuto alla forte domanda globale e ai costi di produzione più elevati.
    2. Alluminio: Il prezzo dell’alluminio è aumentato a 2300 €/tonnellata. L’alluminio è molto richiesto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione, che lo rendono indispensabile per molte applicazioni edilizie.
    3. Rame: Il prezzo del rame ha raggiunto 9645 €/tonnellata a luglio 2024. La continua domanda da parte dei settori delle costruzioni e dell’elettronica ha mantenuto alti i prezzi.
    4. Nichel: Il nichel ha mantenuto un prezzo stabile a 15700 €/tonnellata, con una domanda costante per le leghe di acciaio inox che ne ha sostenuto il prezzo.
    5. Ottone: Le leghe di ottone OT63 e OT67 sono state rispettivamente a 7382 €/tonnellata e 7627 €/tonnellata. L’ottone è molto utilizzato per le sue proprietà anticorrosive e per la facilità di lavorazione.
    Approfondisci  Nuove normative in ambito sicurezza sul lavoro relative al mese di luglio 2024

    Fattori Influenzanti

    • Domanda Globale e Locale: La domanda continua di materiali per progetti di costruzione e infrastrutture ha sostenuto i prezzi dei metalli. La crescita economica in diverse regioni e i piani di infrastrutture governative hanno mantenuto alta la domanda.
    • Interruzioni della Catena di Fornitura: Problemi logistici e interruzioni nella catena di fornitura hanno influito sui prezzi dei metalli. Le difficoltà nel trasporto e nella disponibilità di materie prime hanno contribuito all’aumento dei costi .
    • Politiche e Normative: Le normative aggiornate e le politiche governative, come i prezzari regionali aggiornati per gli appalti pubblici, hanno avuto un impatto significativo sui prezzi dei metalli, riflettendo gli sforzi per mitigare gli aumenti eccezionali dei costi .

    Fonti:

    Istat

    HME

    KME

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti all’introduzione dell’articolo tecnico dedicato alla norma EN 10283: Acciai da Fonderia per Impieghi Generali. Questa normativa rappresenta un importante punto di riferimento nel settore dell’industria delle fonderie, fornendo specifiche e requisiti per la produzione e l’utilizzo degli acciai destinati a impieghi generali.

    La norma EN 10283 definisce con precisione le caratteristiche chimiche e meccaniche degli acciai da fonderia, garantendo l’affidabilità e la qualità dei materiali impiegati nella produzione di componenti fondamentali in vari settori industriali. L’obiettivo principale di questa norma è garantire che gli acciai da fonderia soddisfino i requisiti di resistenza, duttilità e durabilità richiesti per il corretto funzionamento delle applicazioni generali.

    Attraverso una dettagliata classificazione degli acciai da fonderia in base alle loro caratteristiche chimiche, questa norma offre una guida essenziale per gli operatori nel processo di selezione dei materiali più adatti alle necessità specifiche. Inoltre, stabilisce i requisiti per le proprietà meccaniche, tra cui la resistenza alla trazione, il limite di snervamento e l’allungamento, al fine di garantire la sicurezza e l’affidabilità delle applicazioni industriali.

    Accanto ai dettagli tecnici riguardanti le proprietà meccaniche e chimiche, l’EN 10283 fornisce indicazioni riguardo alla lavorabilità degli acciai da fonderia, che è essenziale nel processo di produzione. La norma definisce ad esempio i criteri per la fusibilità, che influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale e sulla facilità di lavorazione dei componenti fusi.

    La conoscenza approfondita della normativa EN 10283 è fondamentale per gli attori del settore delle fonderie al fine di garantire la conformità ai requisiti normativi e la qualità delle produzioni. Nel prosieguo di questo articolo, esploreremo più approfonditamente i dettagli di questa fondamentale norma tecnica e il suo impatto nell’industria delle fonderie.

    Indice dei contenuti

    1. Proprietà meccaniche e chimiche degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283: un’analisi approfondita

    Gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 rappresentano una classe di materiali pregiati utilizzati nell’industria metallurgica per la produzione di componenti complessi tramite il processo di colata. Questi acciai sono caratterizzati da una serie di proprietà meccaniche e chimiche che ne determinano la loro qualità e affidabilità.

    Le proprietà meccaniche degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 sono studiate per garantire resistenza, tenacità e duttilità. La resistenza è valutata attraverso la misurazione della tensione di snervamento e della resistenza ultima alla trazione. La tenacità, invece, rappresenta la capacità del materiale di assorbire energia in fase di deformazione o rottura. Infine, la duttilità indica la capacità di un materiale di subire significative deformazioni plastiche prima di cedimento. L’analisi di queste proprietà permette di determinare la resistenza strutturale dell’acciaio da fonderia e la sua capacità di sopportare variazioni di carico.

    Dal punto di vista chimico, gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 sono caratterizzati da un contenuto preciso di elementi leganti e impurità. Questi elementi leganti, come il cromo, il nichel e il molibdeno, conferiscono agli acciai proprietà specifiche come la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura e la resistenza a temperature elevate. D’altra parte, le impurità, se presenti oltre i limiti specificati dalla norma, possono compromettere la qualità del materiale, influenzando negativamente le sue proprietà meccaniche e chimiche.

    Nei processi di produzione degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283, è fondamentale controllare le condizioni del processo e la composizione chimica del materiale per garantire la conformità alle specifiche richieste. Recenti studi hanno dimostrato che una corretta gestione delle fasi di fusione e solidificazione, unita a una selezione accurata degli additivi leganti, può migliorare in modo significativo le proprietà meccaniche e chimiche degli acciai da fonderia.

    Approfondisci  Nuove normative in ambito sicurezza sul lavoro relative al mese di luglio 2024

    In conclusione, l’analisi approfondita delle proprietà meccaniche e chimiche degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 riveste una grande importanza per l’industria metallurgica. Questa norma fornisce linee guida specifiche per garantire che i materiali utilizzati nella produzione di componenti fonderia siano conformi e di qualità elevata. Comprendere il comportamento e le caratteristiche di tali acciai contribuisce a garantire la sicurezza strutturale e l’affidabilità dei componenti prodotti, spianando la strada per il successo nel settore della fonderia.

    2. Valutazione della resistenza alla corrosione degli acciai da fonderia secondo la specifica EN 10283

    Questa specifica definisce i requisiti e le procedure di prova per valutare la resistenza alla corrosione dei materiali metallici fusi utilizzati in vari settori industriali.

    Uno dei metodi comunemente utilizzati per valutare la resistenza alla corrosione è il test mediante nebulizzazione di sale. In questo test, i campioni di acciaio vengono esposti a una soluzione di sale e nebulizzati periodicamente per creare un ambiente corrosivo. La durata di esposizione è tipicamente di diverse centinaia di ore. Dopo il test, i campioni vengono esaminati per rilevare eventuali segni di corrosione, come la formazione di ruggine o la perdita di materiale.

    La specifica EN 10283 stabilisce i criteri di accettazione per la valutazione della resistenza alla corrosione degli acciai da fonderia. Questi criteri includono la classe di resistenza alla corrosione (RC), che indica la performance di resistenza alla corrosione del materiale. La specifica specifica anche i limiti massimi consentiti per i segni di corrosione e la profondità massima di corrosione accettabile.

    È importante notare che i requisiti di resistenza alla corrosione possono variare a seconda delle applicazioni specifiche. Ad esempio, i componenti utilizzati in ambienti marini o in presenza di agenti chimici aggressivi possono richiedere una resistenza alla corrosione più elevata rispetto a quelli utilizzati in ambienti meno corrosivi.

    Per garantire la conformità alla specifica EN 10283, è essenziale condurre accurati test di valutazione della resistenza alla corrosione sugli acciai da fonderia. Questi test forniscono informazioni preziose per selezionare i materiali più adatti alle diverse applicazioni industriali e per garantire la durabilità dei componenti in acciaio nel tempo.

    3. Indicazioni per l’impiego e la selezione degli acciai da fonderia per impieghi generali secondo la EN 10283

    Le seguenti indicazioni riguardo all’impiego e alla selezione degli acciai da fonderia per impieghi generali secondo la norma EN 10283 sono fondamentali per garantire la massima qualità e sicurezza delle fusioni realizzate. Queste linee guida aiutano a identificare le caratteristiche e le prestazioni richieste per i diversi utilizzi dei materiali fonderia.

    I principali impieghi degli acciai da fonderia per uso generale includono applicazioni in settori come l’automotive, la meccanica, l’elettronica e molti altri. In base alle specifiche richieste del progetto, dovrebbe essere selezionato l’acciaio fonderia più adatto per garantire resistenza, durezza, usabilità e proprietà meccaniche necessarie.

    Al fine di selezionare l’acciaio fonderia appropriato, è fondamentale tenere in considerazione la seguente checklist di caratteristiche chiave:

    • Composizione chimica: l’acciaio deve soddisfare determinate specifiche chimiche per garantire proprietà meccaniche desiderate, alta resistenza all’usura e alla corrosione.
    • Proprietà meccaniche: le proprietà come la resistenza alla trazione, l’allungamento, la durezza e il modulo di elasticità devono essere valutate in base alle esigenze specifiche dell’applicazione.
    • Resistenza all’usura: a seconda dell’ambiente di utilizzo, l’acciaio da fonderia deve presentare un’adeguata resistenza all’usura e all’abrasione per garantire una lunga durata del componente fuso.
    • Saldabilità: è essenziale verificare se l’acciaio scelto può essere saldato in modo sicuro e affidabile, senza compromettere le sue proprietà meccaniche o la qualità della fusione.

    Inoltre, è importante considerare le caratteristiche come la forgiabilità e la lavorabilità dell’acciaio, poiché influenzano la facilità con cui può essere lavorato durante il processo di fonderia e la sua capacità di essere plasmato secondo i requisiti del progetto.

    Approfondisci  Diventare un Tecnico Metallografo Competenze da Acquisire e Possibilità Lavorative

    Seguendo attentamente queste indicazioni e tenendo in considerazione i requisiti specifici del progetto, sarà possibile selezionare l’acciaio da fonderia più adatto secondo la norma EN 10283, garantendo così risultati ottimali in termini di qualità, durata e prestazioni delle fusioni.

    4. Miglioramenti delle prestazioni e trattamenti termici consigliati per gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283

    Per garantire prestazioni ottimali e proprietà meccaniche superiori degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283, sono disponibili una serie di miglioramenti delle prestazioni e trattamenti termici consigliati. Questi processi specializzati consentono di ottenere la massima resistenza, durezza e duttilità dai materiali fusi.

    Ecco alcuni dei principali miglioramenti delle prestazioni raccomandati:

    • Aumento dell’elemento di lega: l’aggiunta di determinati elementi di lega come il cromo, molibdeno o vanadio può migliorare la resistenza e la tenacità degli acciai da fonderia. Questi elementi influenzano la formazione di carburi, aumentando la durezza e la resistenza all’usura dei materiali fusi.
    • Controllo del contenuto di carbonio: l’ottimizzazione del tenore di carbonio degli acciai da fonderia può influire notevolmente sulle loro proprietà meccaniche. Un contenuto di carbonio adeguato può migliorare la durezza e la resistenza, evitando al contempo la formazione eccessiva di grafite libera.
    • Riduzione delle inclusioni: l’impiego di processi di deossidazione efficaci e l’attenzione alla selezione dei materiali di carica possono contribuire a ridurre la presenza di inclusioni non desiderate negli acciai da fonderia. Ciò migliora la resistenza alla fatica e la tenacità del materiale fuso.

    Per quanto riguarda i trattamenti termici, i seguenti metodi sono altamente consigliati per ottimizzare le caratteristiche dei materiali fusi conformi alla norma EN 10283:

    • Tempra e ricottura: il trattamento termico di tempra e ricottura viene spesso utilizzato per migliorare la durezza e la resistenza degli acciai da fonderia. La tempra permette di ottenere una struttura martensitica, mentre la ricottura riduce le tensioni residue e migliora la tenacità del materiale.
    • Cementazione: questo trattamento termochimico, che comporta l’aggiunta di carbonio sulla superficie dell’acciaio, permette di ottenere un elevato indurimento superficiale, migliorando la resistenza all’usura e l’affidabilità degli acciai da fonderia.
    • Raffreddamento controllato: un raffreddamento controllato dopo la fase di tempra può influire sulle caratteristiche dei materiali fusi. Questo processo può essere impiegato per ottenere una struttura martensitica fine o un perlite fine, a seconda delle proprietà desiderate.

    È importante sottolineare che l’applicazione di questi miglioramenti delle prestazioni e trattamenti termici dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione finale e dalle proprietà meccaniche richieste. Pertanto, è raccomandato consultare esperti del settore prima di applicare tali processi per garantire risultati ottimali e conformità alla norma EN 10283.

    Domande e risposte

    Q: Che cosa è EN 10283: Acciai da Fonderia per Impieghi Generali?
    A: EN 10283 è uno standard tecnico che stabilisce le specifiche degli acciai da fonderia utilizzati per scopi generali.

    Q: Quali sono gli scopi generali per i quali vengono impiegati gli acciai da fonderia?
    A: Gli acciai da fonderia per impieghi generali sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali, come nell’automotive, nella costruzione di macchine, nell’industria chimica e alimentare, e in molti altri settori.

    Q: Quali sono le caratteristiche principali degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283?
    A: Gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 devono possedere una buona resistenza all’usura, una elevata durezza, una buona resistenza alla corrosione e una buona tenacità.

    Q: Quali sono i criteri di selezione degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283?
    A: La scelta degli acciai da fonderia conformi a EN 10283 dipenderà dalle caratteristiche richieste per l’applicazione specifica. Alcuni dei criteri da considerare includono la resistenza meccanica, la resistenza all’usura, la resistenza alla corrosione, la lavorabilità e la saldabilità.

    Approfondisci  Notizie sulle costruzioni metalliche: Settimana 1-2024

    Q: Quali sono le principali fasi della produzione degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283?
    A: La produzione degli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 coinvolge diverse fasi, tra cui la fusione, l’affinamento, la colata, lo stagno e il trattamento termico.

    Q: Quali sono i test di controllo di qualità utilizzati per gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283?
    A: I test di controllo di qualità utilizzati per gli acciai da fonderia conformi alla norma EN 10283 includono test di resistenza, test di durezza, test di trazione, test di impatto, test di microstruttura e test di corrosione.

    Q: Qual è l’importanza di conformarsi alla norma EN 10283 per gli utilizzatori di acciai da fonderia?
    A: Conformarsi alla norma EN 10283 per gli utilizzatori di acciai da fonderia garantisce la qualità e le prestazioni desiderate per il loro impiego specifico. Inoltre, conformarsi alla norma aiuta a standardizzare il processo di produzione e a garantire la sicurezza dei prodotti finali.

    Q: Come posso ottenere una copia della norma EN 10283?
    A: Una copia della norma EN 10283 può essere ottenuta tramite gli enti di normazione nazionali o attraverso organizzazioni di standardizzazione internazionali. È anche possibile acquistare una copia dalla Banca dati della norma europea (BSI) o da altre piattaforme online specializzate nella vendita di norme tecniche.

    In Conclusione

    In sintesi, l’EN 10283 è una norma tecnica di riferimento per la produzione di acciai da fonderia per impieghi generali. Questo standard mira a fornire alle industrie siderurgiche le specifiche e le linee guida necessarie per produrre acciai da fonderia di alta qualità, garantendo proprietà meccaniche e chimiche adeguate per l’utilizzo in una vasta gamma di applicazioni.

    L’articolo ha esaminato le principali caratteristiche dell’EN 10283, tra cui la classificazione degli acciai da fonderia, le proprietà meccaniche richieste e i requisiti chimici. È stato evidenziato il ruolo importante che la norma svolge nella produzione di componenti fusi di valore e l’importanza di seguire scrupolosamente le disposizioni dell’EN 10283 per garantire la qualità del prodotto finale.

    Inoltre, sono state esplorate le applicazioni tipiche degli acciai da fonderia prodotti in conformità all’EN 10283. Dagli utilizzi nel settore automobilistico a quelli nell’industria energetica, questi acciai si sono dimostrati idonei per svariati scopi grazie alle loro eccellenti caratteristiche meccaniche e alla loro resistenza alla corrosione.

    Infine, l’EN 10283 rappresenta un importante punto di riferimento per le industrie siderurgiche che desiderano produrre acciai da fonderia conformi agli standard di qualità internazionalmente riconosciuti. L’osservanza di questa norma offre garanzie di affidabilità e prestazioni superiori nei componenti fusi, consentendo alle aziende di raggiungere elevati livelli di qualità e soddisfare le esigenze dei clienti.

    In conclusione, l’EN 10283 rappresenta uno strumento indispensabile per il settore delle fonderie, offrendo linee guida tecniche rigorose e specifiche per la produzione di acciai da fonderia adatti a impieghi generali. Implementando questa norma con precisione, le aziende possono assicurarsi che i loro prodotti soddisfino i più alti standard di qualità e prestazioni richiesti dal mercato.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Partecipa!

    La community degli operatori dell'acciaio
    Entra insegna e impara con gli strumenti dei membri.

    Commenti

    Ancora nessun commento
    Nuovi materiali

    Acciaio e nanotecnologie: il futuro delle costruzioni ultra-resistenti e leggere

    SILVIASEO / 5 Ottobre 2024
    Tecniche di lavorazione

    Zincatura elettrolitica: utilizzo e benefici

    Proprietà  caratteristiche e usi degli acciai da costruzione

    Acciaio ad alta resistenza: come le leghe avanzate stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni

    Tecniche di lavorazione

    Le leghe ad alta entropia (HEA): innovazione e applicazioni future

    Normative

    Le certificazioni necessarie per un’impresa edile

    Tecniche di lavorazione

    Decarbonizzazione dei metalli: cos’è e come avviene

    Tecniche di lavorazione

    L’evoluzione delle leghe metalliche: nuove applicazioni industriali

    News

    Le sfide della decarbonizzazione nel settore dei metalli

    Architettura

    Come l’uso del rame sta trasformando l’architettura moderna

    Tecniche di lavorazione

    Lavorazione di metalli su misura per l’industria automobilistica: tendenze

    Normative

    Guida alla Normativa UNI EN 1999-1:2007 per Strutture in Alluminio

    Normative

    Normativa UNI EN 1999-1-30: Sicurezza Navale

    Architettura

    Progettazione di strutture metalliche per edifici storici e di restauro

    Tecniche di lavorazione

    Trattamenti superficiali per il metallo: protezione e durabilità

    Normative

    Certificazioni SOA per la carpenteria metallica: tutto quello che devi sapere

    Normative

    Guida alle Norme UNI EN 1999-1-10:2007 per Macchine Agricole

    Sostenibilità  e riciclo

    Innovazione sostenibile nelle costruzioni metalliche: il futuro dell’acciaio

    Gare e appalti

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

    Tecnologia

    Tecnologie emergenti nella carpenteria metallica: dall’uso dei droni al monitoraggio IoT

    Corsi, formazione e certificazioni

    Corsi e formazione in carpenteria metallica relativi alla settimana dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2024

    Corsi, formazione e certificazioni

    Corsi e Formazione in Metallurgia dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2024

    Gare e appalti

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche aggiudicate dal 17 al 24 settembre 2024

    Proposte di lavoro

    Opportunità di Lavoro in Metallurgia dal 23 al 30 Settembre 2024

    News / Rassegna notizie

    Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche dal 16 al 23 Settembre 2024

    Etica sul lavoro

    Organizzazione degli spazi in cantiere: guida per una gestione efficace

    Gare e appalti

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche da venerdì 20 al 27 Settembre 2024

    News

    Progettazione e Innovazione delle Strutture Metalliche: Sfide Attuali in Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione

    Generale - Carpenteria Metallica

    Quali sono gli attrezzi manuali indispensabili in una officina che lavora l’acciaio

    Corsi, formazione e certificazioni

    Corsi e formazione in metallurgia dall’11 al 18 Settembre 2024

    Corsi, formazione e certificazioni

    Corsi e Formazione in Carpenteria Metallica (11-18 Settembre 2024)

    Normative

    Resistenza al fuoco delle strutture in acciaio normativa e procedure operative

    Gare e appalti

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche aggiudicate dal 10 al 17 Settembre 2024

    Proposte di lavoro

    Opportunità di lavoro in metallurgia dal 9 al 16 Settembre 2024

    Rassegna notizie

    Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche dal 9 al 16 Settembre 2024

    Rassegna notizie

    Invito alla Collaborazione: Creazione di Contenuti e Guida per la Partecipazione alle Gare di Appalto nel Settore delle Opere Metalliche

    Il Giornale del Fabbro

    Invito alla Collaborazione: Creazione di Contenuti e Guida per l’Accesso agli Incentivi per le Imprese del Settore delle Opere Metalliche

    Rassegna notizie

    Il Metodo Industriale Cinese: Come lo Stato Favorisce la Crescita di Piccole Industrie fino a Colossi Globali

    Normative

    Nuove normative in ambito sicurezza sul lavoro di Agosto 2024

    News / Nuovi progetti di costruzioni

    Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche di Agosto 2024

    Nuovi progetti di costruzioni

    Progetti di costruzioni metalliche conclusi nel mese di Agosto 2024